Offriamo strumentazioni, prodotti e tecnologie per contribuire a migliorare l’effIcienza degli allevamenti e il benessere animale. Competenza e innovazione sono le direttrici che guidano da sempre il nostro percorso. Oggi possiamo definirci leader in Italia nella produzione di diluitori per l’inseminazione artificiale suina e un player di riferimento nel commercio di attrezzature per il settore veterinario e zootecnico.
Con l’obiettivo di offrire un servizio di eccellenza in ogni ambito del mercato zootecnico, Medi Nova ha organizzato la propria offerta in due divisioni: Fecondazione artificiale e Identificazione animale. La stessa filosofia d’impresa viene declinata in due comparti in grado di rispondere con il massimo dell’efficacia alle peculiarità specifiche di entrambi i settori.
1997. A metà degli Novanta nasce Medi Chimica, una piccola impresa di famiglia con grandi ambizioni: diventare un riferimento nella produzione di diluitori per la fecondazione artificiale suina.
2007. Medi Chimica assume la denominazione definitiva di Medi Nova. Nello stesso anno diviene la prima realtà italiana del settore suinicolo a ottenere la certificazione UNI EN ISO 9001:2008. Un traguardo importante, che avvalora la qualità della crescita aziendale.
2009. Un anno importante per Medi Nova che inizia una prestigiosa collaborazione, tuttora attiva, con l’Università di Parma.
2014. Dalla ricerca con l’Università di Parma Medi Nova brevetta la linea di diluitori per seme suino FORMULA. Una linea innovativa basata sul rilascio controllato dell’energia e sulla riduzione di antibiotico.
2016. In occasione del ventesimo anno di attività, Medi Nova inaugura una nuova sede, espressione di un’attenzione sempre crescente per l’impatto ambientale, la valorizzazione del benessere lavorativo e la sostenibilità energetica.
2017. Nella ricerca con l’Università, oltre allo studio di nuovi diluitori, l’azienda migliora la qualità dei prodotti introducendo nella produzione industriale apparecchiature per il monitoraggio on line che garantiscono l’omogeneità delle materie prime miscelate.
2018. Medi Nova inizia un dottorato di ricerca industriale con l’Università di Parma, con lo scopo di sviluppare un nuovo diluitore senza antibiotico.
2020. Prosegue la collaborazione con l’Università e continua la ricerca di prodotti ecosostenibili che rappresentano un alto contributo all’attuale problema ambientale e sanitario del settore zootecnico.